SAN VITO LO CAPO E DINTORNI

Trapani area metropolitana | Chiese e luoghi di culto

Santuario dell'Annunziata

Il luogo del cuore per i trapanesi devoti alla Madonna

Il Complesso dell’Annunziata, formato dalla Chiesa e dal Convento, sorge in Via Conte Agostino Pepoli ed è uno dei più antichi e più affascinanti dell’intera città. La cappella originaria fu eretta alla metà del Duecento, ma ben presto, intorno ad essa fu costruita una chiesa più ampia. La facciata, in stile gotico, è rimasta quella originale, mentre l’interno è stato ristrutturato secondo le linee di un elegante e ricco stile settecentesco. Anche il campanile, barocco, è del Settecento.

Il Complesso dell’Annunziata, formato dalla Chiesa e dal Convento, sorge in Via Conte Agostino Pepoli ed è uno dei più antichi e più affascinanti dell’intera città. La cappella originaria fu eretta alla metà del Duecento, ma ben presto, intorno ad essa fu costruita una chiesa più ampia. La facciata, in stile gotico, è rimasta quella originale, mentre l’interno è stato ristrutturato secondo le linee di un elegante e ricco stile settecentesco. Anche il campanile, barocco, è del Settecento. L’interno del Santuario presenta una sola navata e comprende diverse cappelle, variamente decorate e non prive di pregi artistici: una di queste cappelle conserva la statua argentea di Sant’Alberto, patrono della città; altre due sono dedicate rispettivamente ai Pescatori e ai Marinai; altre ancora sono dedicate al Patriarca San Giuseppe, a Santa Teresa e ai “Mercadanti”, cioè ai mercanti. Dietro l'altare maggiore si trova la Cappella della Madonna: vi si accede attraverso un bell'arco rinascimentale, opera dei Gagini, chiuso da una grata in bronzo del 1591. Nella cappella troneggia la statua marmorea della trecentesca Madonna di Trapani, molto venerata in zona, e meta di numerosi pellegrinaggi. Il sentimento religioso attribuisce alla Madonna di Trapani una serie di miracoli e il popolo ha dedicato alla Vergine numerosissimi ex voto. Tradizione vuole che la statua miracolosa provenga dall’isola di Cipro e sia stata trasportata in Italia per sfuggire ai Mori. Una violenta tempesta avrebbe costretto la nave a fermarsi a Trapani. Qui la statua restò. Sul lato sinistro della Chiesa si estende il bellissimo chiostro, ornato di colonne. Notevoli gli affreschi della volta che si possono ammirare in sagrestia.

GALLERY IMMAGINI

Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery

VIDEO:
POSIZIONE SULLA MAPPA
PRENOTA ONLINE

OFFERTE SPECIALI A SAN VITO LO CAPO

Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa al caso vostro, tra promozioni “prenota prima” e tariffe last minute e last second. A tutti coloro che prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più basso.

A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale
A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale

>> per soggiorni dal 14/12/2023 al 31/10/2024

Regalati una vacanza al mare, scegli San Vito lo Capo
Regalati una vacanza al mare, scegli San Vito lo Capo

>> per soggiorni dal 1/05/2022 al 31/05/2022

Sabir: la tua vacanza di gusto
Sabir: la tua vacanza di gusto

>> per soggiorni dal 1/05/2021 al 31/05/2021

B&B VICINO LA SPIAGGIA DI SAN VITO

La mappa indica la nostra posizione esatta, nel cuore del paese, vicino la spiaggia di San Vito lo Capo

© Copyright 2020 – Bed And Breakfast SABIR, via Duca degli Abruzzi 109, 91010 SAN VITO LO CAPO (Trapani - Sicilia)
Codice CIR 19081020C104447 - TEL: +39 09231941501; MAIL: info@sabirsanvito.it

POWERED BY feelingIN